(Annual Conference di ManpowerGroup: edizione 2024)
ManpowerGroup si prepara alla seconda edizione di The Exchange – Disegniamo insieme il futuro del lavoro. L’Annual Conference del Gruppo Manpower si svolgerà il 4 giugno a Milano, presso Superstudio Più in via Tortona: al centro il dialogo tra generazioni, imprese e istituzioni.
“Il futuro del mondo del lavoro è fatto di persone e comunità e le organizzazioni sono chiamate a un impegno sociale e comunitario che rappresenta il nuovo modo di essere azienda. Il mondo del lavoro è oggi incentrato sulle persone, sulle loro aspettative e sulle loro necessità, soprattutto da parte della Generazione Z.” Con queste parole Anna Gionfriddo, AD di ManpowerGroup Italia, parla della conferenza annuale che, dopo il grande successo dell’edizione del 2024, quest’anno concentra l’attenzione sul confronto tra imprese, istituzioni, talenti per immaginare nuovi scenari del mondo del lavoro.
Scopri il programma e iscriviti qui: https://www.manpowergroup.it/the-exchange-2025
Oggi le imprese stanno attraversando una profonda trasformazione che le porta a ridefinire la propria identità integrando responsabilità sociale e culturale nel core business.
In questa prospettiva, è importante cogliere le opportunità e affrontare le sfide del passaggio dalla dimensione individuale della Me Economy ad una più collettiva che chiamiamo We Economy.
A guidare questa trasformazione è anche la Generazione Z – i nati tra il 1997 e il 2012 – destinata a rappresentare entro il 2030 un terzo della forza lavoro globale. Una generazione che chiede ascolto, senso e partecipazione.
L’intero evento si svilupperà attorno a tre indicatori del Talent Barometer di ManpowerGroup: benessere, soddisfazione sul lavoro e fiducia.
Nel rapporto tra Gen Z e mondo del lavoro, però, emerge la necessità di un cambiamento:
Durante la giornata saranno allestite tre tavole rotonde tematiche, che vedranno il coinvolgimento di aziende provenienti da diversi settori. Ognuna sarà dedicata a una delle tematiche emerse dal Talent Barometer e accompagnata da una performance artistica:
Non mancherà uno sguardo al clima geopolitico attuale e le sue implicazioni sul mondo del lavoro. Per questo, la conference si aprirà con il keynote di Paolo Magri, Presidente Comitato Scientifico dell’ISPI. In chiusura, l’economista Carlo Cottarelli, Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università Cattolica di Milano.
Gli speaker aziendali potranno confrontarsi con la Gen Z attraverso l’iniziativa Z-Impact: I GenZ possono candidarsi qui attraverso con un breve pitch di presentazione per essere selezionati come Z-Impact Leader e avere l’opportunità di salire direttamente sul palco portando la loro visione, i loro sogni e i loro valori. I loro contributi, uniti a gruppi d’ascolto e analisi in tempo reale basate su AI, confluiranno in un Manifesto per il futuro del lavoro.
L’evento, in partnership con Sky TG24, Junior Achievement Italia, RDSNEXT, MIT Technology Review Italia, LINC magazine, Opinno, MoSt, è aperto al pubblico previa iscrizione e fino ad esaurimento posti.
Se sei un’azienda, scopri programma, modalità di partecipazione e candidature su: https://www.manpowergroup.it/the-exchange-2025