Human Age

Fondazione Human Age Institute ETS presenta il Bilancio Sociale 2024: un anno di crescita e valore sociale

Scritto da Human Age Institute | Jul 18, 2025 2:54:30 PM

600 persone accompagnate verso l'inclusione lavorativa.

La Fondazione celebra 10 anni di attività e il riconoscimento come Ente del Terzo Settore, puntando sulla sostenibilità digitale per il 2025

La Fondazione Human Age Institute ETS ha pubblicato il proprio Bilancio Sociale 2024, tracciando un anno di importanti risultati e confermando il proprio ruolo di riferimento nell’innovazione sociale in Italia.

I numeri del 2024: inclusione e formazione al centro

Nel corso del 2024, la Fondazione ha raggiunto traguardi significativi:

  • 600 persone incontrate per progetti di inclusione lavorativa
  • 500 ore di Empowerment Lab erogate su tutto il territorio nazionale
  • 85% di completion rate nei percorsi formativi
  • 45% di placement dei beneficiari che hanno completato i percorsi di Empowerment Lab
  • Oltre il 50% dei beneficiari appartenenti alla Generazione Z, con particolare attenzione ai NEET

«Questi numeri rappresentano vite trasformate e opportunità concrete create grazie a un approccio sistemico che mette al centro la persona-, dichiara Anna Gionfriddo, Presidente di Fondazione Human Age Institute ETS e Amministratrice Delegata di ManpowerGroup Italia. -Il riconoscimento come Ente del Terzo Settore, ottenuto nel marzo 2024, non è solo un traguardo formale, ma la conferma della solidità del percorso intrapreso 10 anni fa».

Un modello scalabile per l’inclusione

Alla base del successo della Fondazione c’è un modello innovativo che integra due pilastri: gli Empowerment Lab, percorsi di sviluppo delle life skills per i beneficiari, e gli Awareness Journey, iniziative di sensibilizzazione rivolte alle aziende. Un ecosistema virtuoso che promuove l’inclusione lavorativa e sociale.

La formazione proposta unisce competenze soft e digitali di base, fondamentali per garantire pari opportunità in un mercato del lavoro in continua evoluzione.

«La nostra forza sta nell'approccio data-informed che privilegia la qualità del placement, spiega Stefania Grea, Segretaria Generale della Fondazione. - Non ci limitiamo a inserire persone nel mondo del lavoro, ma costruiamo percorsi sostenibili che generano valore per tutti gli stakeholder coinvolti».

Partnership strategiche e riconoscimenti

Il 2024 ha visto il rafforzamento di collaborazioni con importanti attori del Terzo Settore e il conseguimento di prestigiosi riconoscimenti:

  • Premio “Regenerative Leader” 2024 ad Anna Gionfriddo
  • Terzo anno consecutivo del riconoscimento UNHCR “We Welcome” per l’inclusione dei rifugiati

La Fondazione ha avviato molti progetti mirati che hanno favorito le assunzioni di persone rifugiate. In un anno Manpower ha attivato oltre 2.900 missioni di lavoro con 1890 persone rifugiate, tra cui anche le persone accompagnate dalla Fondazione Human Age Institute ETS.

Sguardo al futuro: sostenibilità digitale e green jobs

Guardando al 2025, la Fondazione punta sulla sostenibilità digitale come leva per affrontare le sfide del lavoro che cambia.

Entro il 2030, ManpowerGroup si è impegnata a formare 10 milioni di persone per i green jobs”, dichiara Anna Gionfriddo. “La nostra Fondazione traduce questo impegno globale in azioni concrete sui territori, preparando le persone più vulnerabili alle professioni del futuro.”

Clicca qui per leggere il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Human Age Institute ETS