Il tema del benessere è sempre più centrale all’interno delle aziende, che adottano programmi e soluzioni per garantire un clima di lavoro sinergico e costruttivo tra i membri del team, e per costruire una cultura aziendale autentica. Thales Alenia Space ne è un esempio concreto: un’azienda di rilevanza globale nel settore spaziale, che da oltre quarant’anni fornisce soluzioni ad alta tecnologia per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, gestione ambientale, ricerca scientifica e infrastrutture orbitali. Ne abbiamo parlato con l’Amministratore Delegato Giampiero Di Paolo, che ci ha illustrato le iniziative messe in atto per tutelare il benessere delle persone, mantenere alta la motivazione dei team e rispondere concretamente ai loro bisogni, in un contesto sempre più dinamico e complesso come quello dell’industria spaziale.
In che modo la vostra azienda affronta oggi il tema del benessere?
G.D.P. Ascoltando le persone attraverso diversi strumenti, tra cui le survey. Periodicamente, infatti, in azienda vengono somministrati sondaggi a campione per rilevare il livello di soddisfazione delle persone rispetto a vari aspetti dell’attività lavorativa: ambiente, riconoscimento, equilibrio vita-lavoro, valori, organizzazione, senso del lavoro, facilità nello svolgimento del lavoro da remoto e percezione del carico di lavoro. In questo modo otteniamo un quadro realistico del livello di benessere dei nostri team, offrendo alle persone la possibilità di proporre idee di miglioramento e ai manager l’opportunità di definire e attuare piani di azione basati proprio sui suggerimenti ricevuti.
Quali iniziative o programmi di welfare avete implementato per favorire il benessere delle proprie persone?
G.D.P. Ne cito alcune: “La Settimana del Benessere”, durante la quale abbiamo organizzato una serie di eventi rivolti, su base volontaria, a colleghe e colleghi con l’obiettivo di promuovere l’importanza del benessere professionale e personale, attraverso esperienze diversificate. La Settimana ha incluso anche incontri e interventi formativi in aula per illustrare i principi del benessere della persona, affiancati da attività fisiche rilassanti, sportive o ludiche. Un’altra iniziativa è stata la campagna di promozione e raccolta volontari per la donazione del sangue, realizzata presso il nostro sito di Roma, che evidenzia l’attenzione dell’azienda per la salute e il benessere delle persone. Infine, l’apertura di due nuove sedi di Thales Alenia Space a Roma e l’avvio della ristrutturazione degli spazi lavorativi, con l’obiettivo di rendere l’ambiente di lavoro sempre più confortevole e accogliente.
Negli ultimi anni, la percezione del benessere in azienda è cambiata. Come avete risposto all’evoluzione delle esigenze dei lavoratori?
G.D.P. Con la fine della pandemia, abbiamo ritenuto fondamentale mantenere lo smart working per tutti i colleghi impegnati in mansioni remotizzabili, consentendo fino a due giorni a settimana di lavoro da remoto. Una scelta mirata a favorire un miglior equilibrio tra vita privata e professionale, in linea con le esigenze espresse dalle nostre persone. Abbiamo inoltre valorizzato le convenzioni aziendali già attive con le aziende di trasporto pubblico locale, esteso la flessibilità nella fruizione di ferie e permessi retribuiti per genitori e studenti lavoratori, e proseguito con la possibilità di convertire parte del Premio di Risultato in servizi di welfare disponibili sulla nostra piattaforma online. A queste iniziative si aggiungono l’estensione della flessibilità degli orari di lavoro e l’attivazione di piani di assistenza sanitaria integrativa qualificanti.
Come è strutturato e gestito il vostro team? E quali sono, secondo lei, le caratteristiche distintive delle persone che lavorano in Thales Alenia Space?
G.D.P. Il team di Thales Alenia Space è composto da professionisti altamente qualificati in diverse discipline, tra cui ingegneria, ricerca e sviluppo, gestione progetti e supporto operativo. La nostra gestione si fonda sulla collaborazione e sull’innovazione, con un forte orientamento a un approccio multidisciplinare, indispensabile per affrontare le sfide del settore spaziale. Le persone che lavorano in Thales Alenia Space si distinguono per la capacità di operare in team, una mentalità innovativa e un forte impegno verso l’eccellenza e la sostenibilità. La nostra azienda è in continua evoluzione e la sua crescita è strettamente legata all’innovazione, elemento chiave per affrontare le sfide del futuro.
Guardando alla vita a bordo delle navicelle spaziali: quali sono le sfide più grandi che l’essere umano deve affrontare in quel contesto?
G.D.P. Gli esseri umani, e in particolare gli astronauti, affrontano diverse sfide a bordo delle navicelle spaziali, tra cui l’assenza di gravità, la limitata disponibilità di spazio e le risorse, come cibo e acqua. L’adattamento alla microgravità può influire sulla salute fisica, causando la perdita di massa muscolare e densità ossea. Anche gli aspetti psicologici sono determinanti: l’isolamento, la distanza dalla famiglia e le dinamiche di gruppo possono incidere significativamente sul benessere degli astronauti.
Come vivono realmente le persone nello spazio? E cosa possiamo imparare da loro in termini di benessere e adattabilità?
G.D.P. Le persone che vivono nello spazio seguono una routine ben strutturata, che include esercizi regolari per contrastare gli effetti della microgravità, una dieta equilibrata e attività ricreative per favorire il relax. La comunicazione e il supporto sociale rivestono un ruolo cruciale, poiché mantenere legami emotivi con familiari e amici è essenziale per il benessere psicologico. Da questa esperienza, possiamo trarre importanti insegnamenti sull’adattabilità, sull’importanza della salute mentale e sulla gestione del tempo in situazioni di stress. Questi concetti sono altrettanto validi nel contesto terrestre, dove l’adattamento e il benessere personale sono fondamentali per affrontare le sfide quotidiane.
C’è un momento o una storia vissuta in azienda che, secondo lei, racconta bene cosa significa prendersi cura delle persone?
G.D.P. Ritengo che la nostra azienda abbia il grande pregio di aver creato, nel corso degli anni, una cultura autentica, partecipativa e positiva. Questo è uno dei principali motivi per cui le nostre persone sono soddisfatte del lavoro che svolgono, considerando non solo il fascino del settore spaziale, ma anche l’arricchimento professionale che ne deriva.
E quali progetti futuri avete in cantiere?
G.D.P. Abbiamo in programma diverse iniziative di vario tipo. In primo luogo, “La Settimana del Benessere” verrà riproposta in tutti i nostri siti, con l’intento di renderla un appuntamento fisso annuale. Daremo anche maggiore impulso alla vita associativa aziendale, supportando il CRAL, l’associazione dei dipendenti che svolge un ruolo fondamentale nella socializzazione, organizzando eventi culturali, tornei e iniziative legate a sport, turismo, arte, solidarietà e molto altro. Inoltre, i nostri colleghi avranno accesso a una piattaforma per il benessere delle persone a 360 gradi, con abbonamenti flessibili ed economici per dipendenti e familiari, validi per palestre e servizi digitali come psicoterapia, fitness, rilassamento, benessere emotivo, nutrizione, cura del sonno e altro ancora. Presteremo anche maggiore attenzione all’alimentazione nei nostri ristoranti aziendali, avviando un progetto di menù dedicati ai celiaci. Nei presidi infermieristici dei nostri siti, i colleghi avranno la possibilità di effettuare, oltre alle visite oculistiche e cardiologiche già disponibili, anche visite dermatologiche, partecipare a webinar formativi sulla postura, effettuare analisi per le malattie dismetaboliche e ricevere supporto in materia di educazione alimentare. Infine, continueremo a investire gradualmente per rendere gli spazi di lavoro più moderni, confortevoli e funzionali, garantendo ambienti che rispondano alle esigenze dei nostri team.
* Il presente articolo è tratto dall’ultima edizione di LINC uscita a giugno 2025.
Giampiero Di Paolo, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space, Deputy CEO e Senior Vice President, Osservazione, Esplorazione e Navigazione di Thales Alenia Space